Far crescere la nostra attività vuol dire aiutare il nostro territorio
I distretti esistono perché hanno ereditato per generazioni un saper fare, una lunga linfa produttiva che risale alle prodezze artigianali delle città stato del medioevo.
Nella storia di un Paese, la comunità economica e l’imprenditore – non tanto il suo idealtipo, quanto le sue molteplici incarnazioni reali – sono gli elementi costitutivi dell’identità nazionale e compongono la pozione alchemica che ne genererà il futuro. I distretti rappresentano un paradigma alternativo al capitalismo finanziario, e manageriale, che appare coerente con la specificità – quasi la vocazione antropologica – italiana. (fonte ilSole24ore)
Una terra, la nostra, che può e forse anche “deve” essere ineguagliabile.
- Friuli Via dei Sapori
- Distretto Gastronomico OglioChiese
Bibliografia di riferimento:
G. Beccatini, La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma, pagg. 222, € 19
F. Trento e F. Faggioni, Imprenditori cercasi. Innovare per riprendere a crescere, Il Mulino, Bologna, pagg.178, € 14