La Brinca nasce il 20 dicembre 1987 a Ne, nell’entroterra di Chiavari e Lavagna, nella Riviera Ligure di Levante. Già negli anni ’30 la famiglia Circella in questo piccolo paese della Val Graveglia gestiva un’osteria-bottega-mulino-frantoio che era un po’ il luogo di ritrovo dei contadini locali. Fino agli anni ’70, momento in cui, con lo spopolamento del paese, l’attività chiuse.
I nipoti, memori della tradizione familiare, restaurano l’antico cascinale della Brinca e lì nasce la trattoria, caneva con fùndego da vin, cioè osteria con bottega e cantina. La Brinca è il soprannome al femminile di Texinin (Teresina) dei Brinche, che visse e lasciò il nome a questa casa colonica a metà dell’800.
Oggi La Brinca è rappresentata dai fratelli Roberto e Sergio Circella, la mamma Franca, Pierangela moglie di Sergio e i due figli gemelli Matteo e Simone, Stefano figlio di Roberto, con tutte le ragazze e ragazzi di cucina e di sala.
La cucina della Brinca propone i piatti tradizionali dell’entroterra della Liguria di Levante legati alla terra e alle stagioni, con un continuo utilizzo di verdure, profumatissime erbe aromatiche, carni da lunghe cotture, dolci legati alla tradizione Ligure più autentica.
La cantina conta più di mille etichette con prevalenza di Vini provenienti da agricoltura naturale: grande ricerca e una continua selezione, fanno della cantina della Brinca un luogo dell’anima.
Dal sito www.labrinca.it potete accedere al sito di e-commerce per poter acquistare on-line vini, oli e tutti i prodotti della Brinca, come il Pesto al mortaio, gli sciroppi, le confetture e le meravigliose conserve della nostra cucina.
Menu
La Trattoria La Brinca propone in carta, tutto l’anno, un Menu Tradizionale (4 portate) con 3 calici di vino del Territorio
. . .
50 €/persona
Aperitivo consigliato Franciacorta + € 7,00 al calice
Proposta a scelta per tutto il tavolo